Alleanza Umana-Animale

Al guinzaglio con piacere- parte 1

Se sapessero… se solo lo sapessero! Parlo di tutte quelle persone che vedo camminare per strada ignare di quanto il collare possa nuocere al loro amato cane. Io credo che se veramente sapessero quali rischi questo strumento implica non lo userebbero più, e credo anche che se provassero nuovi modi di gestire il proprio cane al guinzaglio rimarrebbero piacevolmente stupiti e potrebbero davvero adottarli anche loro, per la comodità e funzionalità che ne deriva.

Se ad ognuno di loro fosse data la possibilità di provare sulla propria pelle cosa vuol dire indossare un collare con un guinzaglio agganciato e messo in mano ad un conduttore, potrebbero comprendere realmente cosa prova il loro cane quando “lo portano a passeggio”.

Il guinzaglio è un collegamento attraverso il quale ogni minimo movimento nostro viene trasmesso al cane. Per i nostri cani stare al guinzaglio può essere vissuto come un tenersi per mano con la propria persona e sentirsi al sicuro, oppure come un limite fastidioso che comunica inoltre segnali confusi e poco chiari diventando spesso degli scossoni violenti.

Un guinzaglio morbido è invece ideale come base per una comunicazione tranquilla, chiara e precisa.

Quando si porta un cane a passeggio, o sarebbe più bello dire, quando si esce insieme al proprio cane, ci sono molti fattori da tenere in considerazione: moltissimi odori e stimoli che stuzzicano la curiosità del nostro amico a quattro zampe e lo attirano verso di loro (immaginate per un attimo, di adocchiare una banconota da 100 euro che svolazza per strada.. stareste compunti ad osservarla o vi precipitereste a raccoglierla?)

rumori forti e improvvisi che possono spaventarlo o prenderlo alla sprovvista, spazi ristretti come marciapiedi affollati, cani irruenti e persone invadenti che, sebbene in buona fede ma con una grande dose di ignoranza, possono essere fonte di forte stress e anche di brutte esperienze traumatiche, specie se il cane è ancora un cucciolo. Se a tutto ciò ci aggiungiamo un uso del guinzaglio non attento, e magari anche attaccato al collare , possiamo capire in che modo la vita di tutti i giorni possa far accumulare stress e tensioni in grande quantità.

In un rapporto ideale, dove la relazione tra cane ed umano è armoniosa e pacifica, dove il cane ha la possibilità di muoversi in uno spazio dignitoso, dove il cane non si avventa verso nessuno, dove la comunicazione corporea e verbale, e prima di tutto energetica fluisce senza intoppi e dove esiste un ascolto ed un attenzione verso i bisogni di entrambi.. beh, forse in questo caso, dove tutti questi requisiti vengono soddisfatti, il fatto che il cane indossi un collare o meno cambia molto poco.

Sarò realista, è molto difficile in una realtà cittadina di tutti i giorni soddisfare simultaneamente tutti i requisiti sopra riportati e rimane comunque un problema: nel caso si presentasse la necessità di spostare rapidamente il cane (e questo può accadere per svariati motivi), se quest’ultimo avrà indosso una pettorina (secondo la mia esperienza meglio quelle ad H), il movimento inaspettato e brusco che nostro malgrado si è reso necessario dare, avrà un impatto molto meno dannoso e fastidioso rispetto al quello che avrebbe percepito tramite il collare.

 

81034.jpg

L’area che circonda la gola del cane è una delle parti più vulnerabili e trascurate del suo corpo. I collari possono causare o esacerbare molte condizioni di debilitazione fisica:

*problemi agli occhi causati da pressione intraoculare

*collasso della trachea

*disturbi della tiroide

*effetti negativi sul sistema linfatico, flusso sanguigno e percorsi neurali

*siringomielia: patologia del midollo spinale –> aismac.org/domande-siringomielia

*disturbi importanti alla colonna vertebrale

*etc…

Tuttavia può capitare che durante la vita del cane sia necessario l’uso del collare, come per esempio in una fase post operatoria che vede interessate zone del corpo che una pettorina andrebbe a toccare.

A questo punto ci si apre davanti un ventaglio di possibilità:

-Si può sperare che il cane abituato ad una condotta tranquilla, precedentemente instaurata tramite l’uso della pettorina, accolga senza disagio il temporaneo utilizzo di un collare e che questo non incida sull’agio e serenità della condotta.

-Potrebbero venire in nostro soccorso alcuni strumenti molto validi: l’uso del guinzaglio bilanciato, tecnica particolare che si usa nel Tellington Ttouch®. Il guinzaglio bilanciato toglie la pressione dal collo ridistribuendola sul torace donando un senso di maggiore stabilità e aiutando quindi il cane a ri-distribuire il proprio peso diversamente guindandolo a non tirare (comportamento e postura sono due elementi che si influenzano a vicenda, modificando l’uno, l’effetto riverbera fino all’altro).

IMG-0089 disegno di doggiedrawings.net

-I bendaggi del Tellington Ttouch®: attraverso stimolazioni del sistema tattile e quello propriocettivo, possono aiutare il cane ad essere più calmo e cosciente di sé, e rendere il momento della passeggiata meno stressante e più tranquillo.

-I tocchi del Tellington Ttouch chiamati Ttouches®: attraverso un uso sapiente e cosciente di determinati tocchi (manipolazioni fisiche non ordinarie) possiamo catturare l’attenzione del nostro cane aiutandolo ad entrare in contatto con il proprio corpo in modo da supportare una predisposizione differente all’ascolto delle nostre richieste.

 

Con i giusti accorgimenti possiamo veramente aiutare il nostro cane a stare meglio e a godersi l’andare al guinzaglio, sia per l’uscita serale della pipì sia per una passeggiata più lunga.

 

To be continued…

Maddalena Premuti Bonetta
TTouch Practitioner 1.

2 pensieri su “Al guinzaglio con piacere- parte 1”

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...