Ancora poco conosciuto, sebbene presente in Italia da circa 20 anni, il Tellington Ttouch® nasce oltre 40 anni fa dalla sua fondatrice Linda Tellington-Jones esperta del mondo equestre. Inizialmente applicato con i cavalli, prendendo degli spunti dal metodo Feldenkreis®, trova successivamente ottime applicazioni nel mondo cinofilo, il mondo dei gatti, con tutti gli altri animali da compagnia, e in umana.
Il Tellington Ttouch ® è un metodo non invasivo, gentile e rispettoso che aiuta gli animali a trovare o ritrovare uno stato di benessere attraverso l’equilibrio fisico, mentale ed emozionale.
Fondamentalmente è un insieme di quattro macro componenti:
– il lavoro sul corpo che comprende i Ttouches (tocchi particolari) e i bendaggi, ingaggiando rispettivamente il sistema tattile e il sistema propriocettivo.
– il lavoro a terra, che agisce tramite il sistema vestibolare, e si avvale di tutta una serie di ostacoli atti a portare l’animale nell’attimo presente, attraverso un movimento lento che gli consente di sentire e prendere coscienza della postura e dei movimenti del proprio corpo. Con l’aiuto di questo movimento e degli ostacoli si migliora l’equilibrio, il focus, la concentrazione, l’autostima e la capacità di affrontare nuove situazioni.
–equipaggiamento specifico: nel Tellington Ttouch ® si usano vari strumenti per fare esercizi di conduzione: pettorina, corde morbide, guinzaglio con doppio moschettone e tanti altri.
-il concetto “change your mind, change your animal” ossia che cambiando il nostro approccio mentale aiutiamo il nostro stesso animale. Modificare il nostro atteggiamento nei suoi confronti, gli dà più possibilità di cambiare con maggior facilità.
Smettendo di visualizzarlo con i suoi problemi che, come etichette, gli si appiccicano addosso, gli diamo la possibilità di uscire da schemi triti e ritriti ormai diventati automatici o cronici.
Tellington è il cognome della fondatrice del metodo, Linda. Ttouch invece sta per Trust Touch, ossia tocco della fiducia.
Un tocco con una pressione leggera, come quella utilizzata nel TTouch, stimola la produzione di ossitocina, l’ormone della felicità, della fiducia e del legame affettivo che si instaura tra madre e figlio quando subito dopo la nascita stanno a contatto pelle a pelle.
Tramite i tocchi accade una comunicazione a livello cellulare tra le cellule di chi tocca e quelle di colui che viene toccato. Si comunica così alle cellule, attraverso i vari Ttouches (specialmente quelli circolari) il messaggio “ricordate la vostra perfezione e il vostro perfetto funzionamento”.
Si può da qui facilmente evincere che i Ttouches non sono dei classici massaggi, ma sono dei messaggi che vengono inviati alle cellule; successivamente l’informazione rilevata dal sistema tattile e propriocettivo viene mandata attraverso i nervi al midollo spinale e quella parte del cervello conosciuta come corteccia somatosensoriale.
Una volta che l’informazione sensoriale viene elaborata, il cervello restituisce ai muscoli i segnali per riorganizzare postura e movimento del corpo.
I Ttouches agiscono sulla produzione di ormoni e neurotrasmettitori influenzando emozioni e stati fisici. C’è ne sono oltre 30, ognuno porta il nome di un animale e si dividono in quattro categorie:
circolari: dove la pelle viene mossa con un movimento circolare di un cerchio e un quarto
lineari: con i quali si scivola sul corpo in vari modi
sollevamenti: dove la pelle viene spostata e riaccompagnata al punto di partenza.
movimenti fatti con le estremità dell’animale:orecchie, zampe e coda vengono mosse in moto circolare, compiendo sempre un giro e un quarto.
Durante una sessione di TTouch assieme al proprio animale si entra in uno stato di coscienza non ordinario. Il respiro cambia, così come il nostro battito cardiaco, la mente si distente e tutto il cervello viene coinvolto e stimolato in un’attività completa.
Il Ttouch ® è un metodo di comunicazione non verbale che si prefigge di osservare, ascoltare, capire, comprendere l’animale e il suo mondo, usando un approccio gentile e rispettoso, imparando a leggere i suoi segnali, e successivamente a comunicare attraverso questi (vedi “i segnali calmanti” introdotti da Turid Rugaas). L’osservazione è ampia, si guardano: la postura che è direttamente collegata al comportamento e viceversa, il movimento, il respiro, lo sguardo, eventuali tensioni presenti nel corpo, la tessitura del pelo. Più siamo in grado di osservare e conoscere il nostro cane, più saremo capaci di accorgerci di minimi cambiamenti, e in caso, potremo agire tempestivamente.
Riguardo i bendaggi: si usano delle bende elastiche, di varie dimensioni e colori. Ci sono molti modi di farle indossare all’animale, e si fissano sul corpo in varie zone a seconda delle necessità; vanno messe morbidamente aderenti, mai strette, e sempre sotto osservazione del proprietario, o del Practitioner *. Vengono usate nei casi di disagi emozionali, mentali, e fisici. Fanno sentire i confini del proprio corpo all’animale, aiutano a modificare gradualmente la postura, favoriscono la calma, il rilascio di tensioni con conseguente rilassamento, donano sicurezza.
Vengono trattati:
-disagi di salute e fisici quali dolori, problemi osteo-articolari, artrosi, artrite, tensioni muscolari, rigidità, contratture, perdita o mancanza di equilibrio, riabilitazione, preparazione pre operatoria, ripresa post operatoria, mal d’auto…
-problemi comportamentali come aggressività, timidezza, paure, fobie, traumi passati, paura dei temporali, abbaio incessante, reattività, gestione al guinzaglio, ansia da separazione..
A chi è rivolto: il Tellington Ttouch ® è rivolto a tutti coloro che vogliono aiutare il proprio animale in un modo diverso dal solito, o che desiderano fargli fare una nuova esperienza.
Ci tengo a ricordare e sottolineare che il Ttouch è qualcosa che facciamo insieme all’animale e non semplicemente su di lui. “Put your heart in your hands, and your hands on your dog” tradotto “metti il cuore nelle tue mani, e le tue mani sul tuo animale”.
Il sito italiano del Tellington è il seguente: www.tteam.it
*Practitioner è il titolo di colei/colui che ha terminato la formazione di 6 moduli del Tellington Ttouch Training, ci sono i gradi 1, 2 e 3. Rispettivamente possono tenere corsi collettivi di 1 giornata, 2 giornate o 3 giornate, a seconda del livello che hanno.